

Degustazioni e concerti trasformeranno la Leopolda in una stazione di sperimentazione sensoriale.
Venerdì 21 giugno 2019 h 18.00 – 1.00
Sabato 22 giugno 2019 h 18.00 – 1.00
Seconda edizione
Le degustazioni avverranno nei calici personalizzati Enoritmo dietro presentazione dei gettoni in vendita all’ingresso della Leopolda.
Calice Enoritmo 5 Euro
Gettone per le degustazioni 2 Euro
Pacchetto con calice e tre gettoni 10 Euro
I sommelier serviranno una selezione di vini, liquori e distillati provenienti dall’Italia e dall’estero. Sarà inoltre allestita una postazione di birre artigianali BeeRiver.
Le armonie musicali, i balli e gli spettacoli di danza orienteranno la percezione del corredo sensoriale offerto dalle degustazioni.
Le postazioni di assaggio saranno affiancate da vintage food truck e aziende agricole, che proporranno menù completi, spuntini, proposte vegetariane e vegane.
I visitatori che desiderano ascoltare buona musica e cenare in compagnia senza acquistare i gettoni per le degustazioni possono partecipare liberamente.
L’organizzazione si riserva la facoltà di sospendere la somministrazione di bevande alcoliche ai visitatori che dovessero mostrare segni di alterazione o malessere.
L’acquisto dei gettoni per le degustazioni terminerà 30 minuti prima dell’orario di chiusura.
Venerdì 21 giugno 2019
h 22.00 – 24.00
Maria Piscopo
voce, danza, tamburi a cornice
Dario Mogavero
voce, tromba ‘e zingari (scacciapensieri), tamburi a cornice
Eustachio Frongillo
voce, chitarra, chitarra battente, fisarmonica, organetto
Anna Pugliese
voce, castagnette e danza
Sabato 22 giugno 2019
h 22.00 – 24.00
Giovanni Amati
canto, tamburi a cornice e a frizione, castagnole, ballo
Donato Francioso
organetto, tamburo a cornice, chitarra battente, canto
Giuseppe Tagliente
organetto, tamburo a cornice, castagnola, ballo
La pizzica pizzica è un ballo ricco di figure e simbolismi legati al mondo contadino, che si ballava in famiglia o nelle feste della comunità. Scandita a ritmo di tamburello, può assumere diverse valenze (divertimento, scherno o sfida). Un tempo era utilizzata nel rito etnocoreutico del tarantismo.
Venerdì 21 giugno 2019
h 17.00 – 19.00
Workshop di ballo popolare,
teatrodanza e teatro fisico
condotto da Manuela Rorro
Il laboratorio prevede una prima fase dedicata allo studio delle figure e dei riti della danza di matrice popolare e una seconda fase orientata al linguaggio del teatro fisico e del teatro danza. Utilizzando tecniche di improvvisazione, il laboratorio si concentra sul corpo in movimento, creando una relazione autentica tra la dimensione interiore con lo spazio esterno.
Il laboratorio è indirizzato agli appassionati delle danze popolari, del teatro, a chi ha voglia di mettersi in gioco, nonchè ai professionisti del settore delle arti sceniche. Non è necessaria alcuna esperienza pregressa in danza o teatro.
Condotto da Manuela Rorro
Attrice, danzatrice, insegnante
Diplomata alla Scuola di Teatro Galante Garrone di Bologna, lavora come performer e attrice teatrale e cinematografica. Da anni studia cultura popolare ed etnocoreologia con Placida Staro. Dall’incontro nel 2007 con Maristella Martella, aderisce a TarantArte, promuovendo lo studio delle danze popolari del sud Italia e partecipando a importanti festival (La notte della Taranta, Festival Oriente Occidente, Sponz Fest). Danza e insegna nelle sedi stabili di Bologna, Lecce, Firenze, Siena, Rovereto, Parigi.
Sabato 22 giugno 2019
h 17.00 – 19.00
Le danze popolari
tra Bassa Murgia e Alto Salento
condotto da Giovanni Amati
In alcune contrade dell’entroterra pugliese sopravvivono, durante occasioni rituali e festive intime, forme di pizzica-pizzica non interessate dal fenomeno di folk revival che ha investito e talvolta stravolto la musica e la danza tradizionale in Puglia.
Il laboratorio condurrà i partecipanti alla scoperta della vera pizzica, cercando di cogliere la forma, fatta di figure, passi e gestualità, i contesti originari e la sua profonda essenza.
Condotto da Giovanni Amati
Numero massimo partecipanti: 30
Quote di partecipazione:
Singolo laboratorio 15 Euro
Entrambi laboratori 25 Euro
La Stazione Leopolda si trova a Pisa in Piazza Guerrazzi, a pochi minuti dalla Stazione Ferroviaria, dall’Aeroporto Galileo Galilei e dalle uscite (Pisa Centro) della Superstrada FI-PI-LI e delle Autostrade A 12 (Genova – Livorno) e A 11 (Firenze – Mare).
Per raggiungere la Leopolda in auto è possibile prendere la Superstrada FI-PI-LI, uscire a Pisa Centro e seguire le indicazioni per il centro città. Una volta superato il ponte sulla ferrovia, girare a sinistra e poi subito a destra in Via Fratti fino a Piazza Guerrazzi.
Per posteggiare agevolmente la macchina è possibile utilizzare i nuovi parcheggi Pisamover e raggiungere la Leopolda dopo un breve tragitto a piedi. Al parcheggio Aurelia si accede dall’uscita Pisa Ovest – Darsena Pisana della superstrada FI-PI-LI (l’ingresso è collocato in corrispondenza della rotatoria sulla Strada Aurelia verso Pisa).
Tariffe giornaliere a partire da 2,50 Euro
Enoritmo è un evento promosso dalla Casa della Città Leopolda in collaborazione con le associazione Pisafolk e Tarantarte.
Supporto scientifico
FISAR – Pisa
ANAG – Pisa
Servizi organizzativi
Ingrid Janeth Pérez M.
Rudy Rocca
Adrian Seferi
Ufficio di Presidenza
Martino Alderigi
Barbara Cappelletti
Valerio Capuzzi
Federica Martiny
Beniamino Masi
Paolo Pasqualetti
Dario Tuccinardi
Venerdì 21 giugno 2019 h 18.00 – 1.00
Sabato 22 giugno 2019 h 18.00 – 1.00
Calice Enoritmo 5 Euro
Gettone per le degustazioni 2 Euro
Pacchetto con calice e tre gettoni 10 Euro